Blog

Idee per la casa - 15 Maggio 2024

Allarme cattivo gusto 2024: i peggiori trend nell’interior design

Il modo in cui progetti, decori o personalizzi la tua casa può variare notevolmente da persona a persona, ma ciò non ci impedisce di nutrire sentimenti intensi riguardo alle “tendenze” che definiscono l’estetica di molte case. Di recente, ci siamo domandati quali sono i trend di arredamento 2024 più “esasperanti”, spesso idee fugaci che possono sembrare una buona idea al momento, ma diventano rapidamente obsolete una volta implementate.

Dalle combinazioni di colori errate agli arredi poco pratici, queste cattive tendenze dell’interior design non dureranno a lungo nel futuro perché solitamente queste mode danno priorità alla novità rispetto al design classico e alla funzionalità, producendo uno stile che evoca più confusione che ammirazione. Identifichiamo alcune delle peggiori tendenze del design per la casa del 2024 per aiutarti a evitare di scegliere un design che non durerà, trend che sembrano datati e stanchi già adesso: se hai già scelto uno di questi questi stili e ti piacciono ancora, questa è la cosa più importante, ma se vuoi cambiare, ci sono alcune altre opzioni da considerare.

errori interior design

Tutte le tavolozze di colori neutri

interior design da non replicare

Cerchiamo di essere chiari, le tavolozze di colori neutri appariranno sempre classiche e senza tempo, ma poiché sono popolari da così tanto tempo, sanno appunto di già visto. Inoltre, le tavolozze di colori neutri sono spesso difficili da realizzare bene; spesso sembrano noiosi, sterili e uni dimensionali; cerca quindi di fare scelte di design con più personalità dandogli un’atmosfera distintiva e unica, colori come il blu, il verde, la terracotta e il marrone sono alcune delle tonalità più popolari che creano uno straordinario contrasto con i neutri caldi come il bianco sporco, il beige e i grigi caldi.

Superfici lucide

Le superfici lucide, siano esse pavimenti, contro soffitti o mobili, sono da tempo apprezzate per la loro capacità di evocare lusso e raffinatezza. Nonostante la loro continua popolarità, molte persone hanno però iniziato a considerare finiture alternative più pratiche e adatte alle famiglie e, sebbene le superfici lucide siano sempre belle, richiedono un elevato livello di manutenzione per mantenere la loro finitura. Tendono a mostrare segni di usura, il che può essere problematico in stanze come cucine e bagni: le finiture opache stanno diventando sempre più popolari e sono capaci di nascondere naturalmente le imperfezioni superficiali e creano anche un’estetica più rilassata e organica.

Nessuna tenda, nessuna tapparella

Consentire alla luce solare intensa di entrare negli spazi interni è una tendenza moderna che aggiunge vitalità e freschezza ai nuovi design, ma arredare una stanza senza tende può limitare la funzionalità della stanza. Le stanze senza tende possono far sentire gli abitanti esposti e limitare ciò che possono fare in quello spazio, inoltre senza tapparelle, non è possibile controllare la quantità di luce solare che entra in una stanza durante il giorno, esponendo i mobili e gli oggetti ai danni del sole.

Le tende inoltre aggiungono anche un ulteriore elemento di stile introducendo un nuovo colore, trama o motivo, che contribuisce all’interesse visivo generale della stanza.

Bagni monomateriale

I bagni a superficie singola esistono da diversi anni e sono diventati più popolari negli stili moderni e minimalista: si tratta di bagni caratterizzati da un unico elemento e sebbene questi bagni abbiano una coesione di stile, il singolo materiale non genera interesse visivo come avviene nella stratificazione di più superfici.

Questo infatti è un tipo di approccio che permette di creare un design per il bagno che incorpora una varietà di materiali con trame e colori diversi, fornendo un ambiente visivamente più coinvolgente e dandoti la possibilità di cambiare elementi man mano che cambiano i tuoi gusti.

Photo pic: belartestudio.com /camillestyles.com

 

  • русский
  • × WhatsApp us! Available on SundayMondayTuesdayWednesdayThursdayFridaySaturday