Ambienti - 07 Luglio 2025
Piscine – Tendenze 2025 che ridisegnano il relax estivo
C’è un ritorno silenzioso ma deciso verso la materia vera, quella che respira insieme al paesaggio; pietra superfici non trattate, forme che sembrano scolpite dal tempo. È questa l’anima delle piscine dell’estate 2025: spazi da vivere, nel pieno rispetto del contesto e delle emozioni che devono generare.
Il progetto piscina diventa oggi un atto di intelligenza artigianale, non si tratta più di scegliere il colore del liner, ma di immaginare il suono dell’acqua che scorre su una lastra di travertino ruvido, o la sensazione sotto i piedi nudi di una pietra serena scaldata dal sole.
L’acqua si fonde con la terra
Le piscine sembrano oggi quasi voler scomparire, mimetizzandosi tra piante mediterranee e materiali locali, si preferiscono forme morbide, prive di geometrie rigide, in cui il bordo si perde nella vegetazione e lo sfioro riflette il cielo come uno specchio di quiete; il travertino chiaro, ad esempio, non assorbe calore e riflette la luce in modo uniforme, regalando una luminosità naturale a tutto l’ambiente. Il marmo, con le sue venature più o meno marcate, entra in dialogo con l’acqua trasformandosi continuamente a seconda dell’ora del giorno. La pietra serena, invece, conferisce solidità visiva e storica: è una scelta che evoca immediate connessioni a contesti più classici.
Il comfort è un gesto fluido
Non basta più nuotare: oggi si cerca di abitare l’acqua.
I nuovi progetti includono superfici a livello d’acqua dove stendersi, leggere, chiacchierare con i piedi immersi. Le cosiddette sun shelves – zone basse in cui l’acqua accarezza senza sommergere – si trasformano in piccole isole di socialità. Qui, serviranno superfici antiscivolo, naturalmente resistenti, che non si scaldino troppo e che invecchino bene.
Il fuoco accende la notte
Uno degli accostamenti più poetici è quello tra acqua e fuoco; alcune piscine scelgono di integrarlo con piccoli camini esterni, bracieri o pareti fiammeggianti che, riflettendosi sulla superficie acquatica, trasformano ogni serata in uno spettacolo silenzioso. Qui, la pietra naturale può diventare l’elemento di equilibrio: delimitando, proteggendo e assorbendo il calore.
Tecnologia invisibile, ma indispensabile
Dietro questa apparente semplicità, si nasconde una complessità tecnologica sempre più raffinata: la gestione dell’acqua, della luce, delle pompe e della temperatura è spesso demandata a sistemi domotici completamente invisibili. Ma ciò che conta, anche qui, è la coerenza tra forma e funzione: pannelli solari nascosti nei rivestimenti, pompe a basso consumo, robot silenziosi che puliscono durante la notte… L’innovazione c’è, ma non grida.
Photo credits: sthatsoh.com