Blog

Idee per la casa - 09 Maggio 2025

Quanto costa costruire una piscina? E cosa va di moda nel 2025

Sempre più persone sognano di avere una piscina nel proprio giardino: un tempo considerata un lusso esclusivo, oggi è vista anche come un investimento nel comfort quotidiano e nel valore della casa. Tuttavia, costruirne una comporta una serie di scelte – tecniche, estetiche ed economiche – che è bene conoscere in anticipo.

quanto costa fare una piscina

Tipologie di piscine interrate

Nel contesto italiano, esistono diverse tecnologie costruttive per realizzare piscine interrate. Le tre più diffuse sono:

  • Piscine in cemento armato, che rappresentano la soluzione più resistente, durevole e completamente personalizzabile; si possono scegliere dimensioni, profondità, rivestimenti e forma, ma sono anche le più costose.
  • Piscine prefabbricate in vetroresina, realizzate in un unico blocco e calate nel terreno. Hanno il vantaggio di tempi di installazione ridotti, ma una gamma di forme più limitata.
  • Piscine modulari in pannelli d’acciaio che offrono un buon compromesso tra solidità, versatilità e prezzo, con tempi di costruzione abbastanza rapidi.

A queste si affianca un’attenzione crescente ai materiali di finitura: oltre al classico mosaico vetroso o al gres porcellanato, si stanno diffondendo sempre di più rivestimenti in travertino e marmo, particolarmente amati per il loro impatto estetico e la loro capacità di fondersi con paesaggi naturali o contesti architettonici classici. Questi materiali aggiungono eleganza e unicità, ma anche un costo superiore e una maggiore manutenzione.

Quanto costa una piscina davvero?

Il prezzo finale di una piscina interrata dipende da molteplici fattori: tecnologia costruttiva, dimensioni, tipologia di terreno, accessibilità del cantiere, materiali, accessori e finiture. Indicativamente, ecco le fasce di prezzo per le diverse soluzioni: diciamo che si passa dai 25.000 euro fino ad un massino di 100.000 euro, a seconda delle personalizzazioni e del rivestimento.

quanto costa una piscina

A questi costi si aggiungono:

  • Scavi e movimento terra: da 2.000 a 6.000 euro, ma fino a 10.000 euro se il terreno è difficile da gestire o se è necessaria la rimozione meccanizzata.
  • Permessi e pratiche edilizie: in Italia è quasi sempre necessaria una SCIA o un permesso di costruire, con costi tra 500 e 2.000 euro, più eventuali consulenze tecniche.
  • Accessori e impianti: impianti di filtrazione, illuminazione subacquea, robot per la pulizia, coperture automatiche o riscaldamento possono aggiungere da 5.000 a 20.000 euro al costo complessivo.
  • Finiture e paesaggistica: pavimentazioni in pietra naturale, decking in legno, verde ornamentale e arredi outdoor possono incidere fino a 30.000 euro o più.
  • Infine, vanno considerati i costi di gestione annuale, che variano da 1.500 a 4.000 euro in base alla dimensione, alla tecnologia e alla frequenza d’uso.

Tendenze piscine 2025: cosa va di moda

Chi decide di costruire una piscina oggi guarda anche al futuro. Le tendenze del 2025 raccontano di piscine si integrano meglio con l’ambiente, sono tecnologicamente avanzate, sostenibili e curate fin nei minimi dettagli estetici.
Tra i trend più forti:

  • Forme geometriche pulite che prediligono rettangoli netti o curve sinuose ispirate alla natura.
  • Rivestimenti in materiali naturali, come il travertino e il marmo, che trasformano la piscina in un’estensione elegante dell’abitazione.
  • Tecnologia smart: impianti per regolare temperatura, illuminazione, pulizia e copertura da remoto tramite app.
  • Zone wellness: sempre più richieste le piscine con area idromassaggio, getti cervicali, lettini sommersi.
  • Bordi a sfioro e infinity pool, che annullano la separazione visiva tra l’acqua e il paesaggio circostante, soprattutto in contesti panoramici.

Vale davvero la pena?

Dal punto di vista immobiliare, una piscina può aumentare il valore di una proprietà, specialmente in località turistiche o residenziali di pregio; tuttavia, vanno considerati i costi e gli oneri manutentivi: realizzare una piscina interrata è una scelta che deve nascere da una reale volontà di fruirne e un progetto ben pianificato, rispettoso dell’ambiente e attento al design.

Photo credits: yourhomeandgarden.com – maisonlyinteriordesign.com

  • русский